Coppa d'Asia

campionato asiatico di calcio per squadre nazionali maschili
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa d'Asia (disambigua).

La Coppa d'Asia, ufficialmente AFC Asian Cup, organizzata dall'AFC, è una competizione calcistica che mette di fronte le nazionali maschili asiatiche. Dal 2007 vi partecipa anche l'Australia.

AFC Asian Cup
Altri nomiCoppa d'Asia
Sport
TipoSquadre nazionali maschili
FederazioneAFC
ContinenteAsia, Oceania (Australia)
OrganizzatoreAsian Football Confederation
TitoloCampione d'Asia
Cadenzaquadriennale
AperturaGennaio
Partecipanti24 Nazionali
Formula6 Gironi all'italiana + Eliminazione diretta (ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale)
Sito Internetthe-afc.com
Storia
Fondazione1956
DetentoreQatar (bandiera) Qatar
Record vittorieGiappone (bandiera) Giappone (4)
Ultima edizioneQatar 2023
Prossima edizioneArabia Saudita 2027

Trofeo o riconoscimento

Si svolse con cadenza quadriennale dalla prima edizione del 1956 (ad Hong Kong) al 2004 (in Cina), anno in cui la concomitanza con le Olimpiadi di Atene e il campionato europeo di calcio spinsero l'AFC a programmare la successiva edizione di lì a tre anni, nel 2007 (ospitata in Indonesia, Malaysia, Thailandia e Vietnam), per poi tornare al ciclo precedente, cadendo negli anni dispari.

Nelle 18 edizioni finora disputate, il Giappone è la nazionale con il maggior numero di successi, con quattro vittorie. Seguono Arabia Saudita e Iran con tre vittorie, Corea del Sud e Qatar con due, e Australia, Iraq, Israele (non più militante dell'AFC) e Kuwait con una vittoria a testa. La Corea del Sud e l'Iran sono le nazionali con il maggior numero di partecipazioni alla fase finale (16). Tra le nazionali vincitrici delle prime edizioni vi sono la Corea del Sud (due volte) e l'Iran (tre).

L'edizione del 2019 è stata la prima a presentare l'allargamento delle partecipanti da 16 a 24 squadre, con una doppia fase di qualificazione che era valida anche come eliminatoria per il campionato del mondo 2018.

A differenza di altre competizioni calcistiche la Coppa d'Asia ha visto variare più volte il periodo dell'anno in cui è stata disputata, per consentire un migliore adattamento al clima del paese ospitante. Nel 2007 si giocò nel mese di luglio, mentre dall'edizione seguente è stata giocata sempre nel mese di gennaio.

Una competizione panasiatica fu proposta per la prima volta dopo la fine della seconda guerra mondiale, ma non fu attuata fino agli anni '50. Nel 1956, due anni dopo la nascita dell'AFC, si è tenuta la prima edizione della Coppa d'Asia, alla quale hanno partecipato sette dei dodici membri fondatori dell'AFC, rendendo il torneo il secondo più antico del mondo ancora esistente dopo la Coppa America.

Di seguito un riepilogo delle formule del torneo:

  • 1956-1964: 4 squadre in un gruppo unico;
  • 1968: 5 squadre in un gruppo unico;
  • 1972-1976: 6 squadre divise in due gruppi da 3 squadre ciascuno, semifinali e finali;
  • 1980-1988: 10 squadre divise in due gruppi da 5 squadre ciascuno, semifinali e finali;
  • 1992: 8 squadre divise in due gruppi da 4 squadre ciascuno, semifinali e finali;
  • 1996-2000: 12 squadre divise in tre gruppi da 4 squadre ciascuno quarti di finale, con partecipazione delle due migliori terze classificate, semifinali e finali;
  • 2004-2015: 16 squadre divise in quattro gruppi da 4 squadre ciascuno, quarti di finale, semifinali e finali.
  • Dal 2019: 24 squadre divise in sei gruppi da 4 squadre ciascuno, ottavi di finale, con partecipazione delle quattro migliori terze classificate, quarti di finale, semifinali e finale, con abolizione della finale per il terzo posto.

La nazione ospitante è qualificata d'ufficio alla fase finale del torneo. Dal 1972 al 2004 anche i campioni d'Asia in carica sono stati qualificati d'ufficio alla fase finale del torneo. Inoltre nel 2011 e nel 2015 sono stati qualificati d'ufficio alla fase finale del torneo anche la seconda e la terza classificata dell'edizione precedente e le vincenti delle due edizioni dell'AFC Challenge Cup precedenti al torneo stesso.

Albo d'oro

modifica
Anno Nazione ospitante Finale 1º/2º posto Finale 3º/4º posto[1]
Campione Risultato Secondo posto Terzo posto Risultato Quarto posto
1956   Hong Kong  
Corea del Sud
n/a[2]  
Israele
 
Hong Kong
n/a[2]  
Vietnam del Sud
1960   Corea del Sud  
Corea del Sud
n/a[2]  
Israele
 
Taiwan
n/a[2]  
Vietnam del Sud
1964   Israele  
Israele
n/a[2]  
India
 
Corea del Sud
n/a[2]  
Hong Kong
1968   Iran  
Iran
n/a[2]  
Birmania
 
Israele
n/a[2]  
Taiwan
1972   Thailandia  
Iran
2 - 1
Stadio nazionale, Bangkok
 
Corea del Sud
 
Thailandia
2 - 2 (dts)
5 - 3 (dtr)
Stadio nazionale, Bangkok
 
Repubblica Khmer
1976   Iran  
Iran
1 - 0
Stadio Azadi, Teheran
 
Kuwait
 
Cina
1 - 0
Stadio Azadi, Teheran
 
Iraq
1980   Kuwait  
Kuwait
3 - 0
Stadio Sabah Al Salem, Al Kuwait
 
Corea del Sud
 
Iran
3 - 0
Stadio Sabah Al Salem, Al Kuwait
 
Corea del Nord
1984   Singapore  
Arabia Saudita
2 - 0
Stadio nazionale, Kallang
 
Cina
 
Kuwait
1 - 1 (dts)
3 - 2 (dtr)
Stadio nazionale, Kallang
 
Iran
1988   Qatar  
Arabia Saudita
0 - 0 (dts)
4 - 3 (dtr)
Stadio Hamad bin Khalifa, Doha
 
Corea del Sud
 
Iran
0 - 0 (dts)
3 - 0 (dtr)
Stadio Hamad bin Khalifa, Doha
 
Cina
1992   Giappone  
Giappone
1 - 0
Hiroshima Big Arch, Hiroshima
 
Arabia Saudita
 
Cina
1 - 1 (dts)
3 - 2 (dtr)
Hiroshima Big Arch, Hiroshima
 
Emirati Arabi Uniti
1996   Emirati Arabi Uniti  
Arabia Saudita
0 - 0 (dts)
4 - 2 (dtr)
Stadio Città dello sport Zayed, Abu Dhabi
 
Emirati Arabi Uniti
 
Iran
1 - 1 (dts)
3 - 2 (dtr)
Stadio Città dello sport Zayed, Abu Dhabi
 
Kuwait
2000   Libano  
Giappone
1 - 0
Stadio Città dello sport Camille Chamoun, Beirut
 
Arabia Saudita
 
Corea del Sud
1 - 0
Stadio Città dello sport Camille Chamoun, Beirut
 
Cina
2004   Cina  
Giappone
3 - 1
Stadio dei Lavoratori, Pechino
 
Cina
 
Iran
4 - 2
Stadio dei Lavoratori, Pechino
 
Bahrein
2007   Indonesia,
  Malaysia,
  Thailandia,
  Vietnam
 
Iraq
1 - 0
Stadio Gelora Bung Karno, Giacarta
 
Arabia Saudita
 
Corea del Sud
0 - 0 (dts)
6 - 5 (dtr)
Stadio Gelora Sriwijaya, Palembang
 
Giappone
2011   Qatar  
Giappone
1 - 0 (dts)
Stadio Internazionale Khalifa, Doha
 
Australia
 
Corea del Sud
3 - 2
Stadio Jassim bin Hamad, Doha
 
Uzbekistan
2015   Australia  
Australia
2 - 1 (dts)
Stadium Australia, Sydney
 
Corea del Sud
 
Emirati Arabi Uniti
3 - 2
Newcastle International Sports Centre, Newcastle
 
Iraq
2019   Emirati Arabi Uniti  
Qatar
3 - 1
Stadio Città dello sport Zayed, Abu Dhabi
 
Giappone
  Emirati Arabi Uniti e   Iran
2023   Qatar[3]  
Qatar
3 - 1
Stadio Iconico, Lusail
 
Giordania
  Corea del Sud e   Iran
2027   Arabia Saudita -
Stadio internazionale Re Fahd, Riad

Medagliere

modifica
Squadra  Vittorie  Secondi posti  Terzi posti Quarti posti  Semifinalista[1]    Totale podi Tot. primi quattro Edizioni vinte Partecipazioni
  Giappone 4 1 - 1 - 5 6 1992, 2000, 2004, 2011 10
  Arabia Saudita 3 3 - - - 6 6 1984, 1988, 1996 11
  Iran 3 - 4 1 2 9 10 1968, 1972, 1976 15
  Corea del Sud 2 4 4 - 1 11 11 1956, 1960 15
  Qatar 2 - - - - 2 2 2019, 2023 11
  Israele 1 2 1 - - 4 4 1964 4
  Kuwait 1 1 1 1 - 3 4 1980 10
  Australia 1 1 - - - 2 2 2015 5
  Iraq 1 - - 2 - 1 3 2007 10
  Cina - 2 2 2 - 4 6 - 13
  Emirati Arabi Uniti - 1 1 1 1 3 4 - 11
  Birmania - 1 - - - 1 1 - 1
  Giordania - 1 - - - 1 1 - 5
  India - 1 - - - 1 1 - 5
  Hong Kong - - 1 1 - 1 2 - 4
  Taipei cinese - - 1 1 - 1 2 - 2
  Thailandia - - 1 - - 1 1 - 8
  Vietnam del Sud - - - 2 - - 2 - 2
  Bahrein - - - 1 - - 1 - 7
  Cambogia - - - 1 - - 1 - 1
  Corea del Nord - - - 1 - - 1 - 5
  Uzbekistan - - - 1 - - 1 - 8


Miglior prestazione di ogni squadra

modifica

Campione d'Asia

Secondo posto

Terzo posto

Quarto posto

Quarti di finale

Ottavi di finale

Primo turno

Paesi ospitanti

modifica
Paese Anno/i
3   Qatar 1988, 2011, 2023
2   Iran 1968, 1976
  Thailandia 1972, 2007[4]
  Emirati Arabi Uniti 1996, 2019
1   Hong Kong 1956
  Corea del Sud 1960
  Israele 1964
  Kuwait 1980
  Singapore 1984
  Giappone 1992
  Libano 2000
  Cina 2004
  Indonesia 2007[4]
  Malaysia 2007[4]
  Vietnam 2007[4]
  Australia 2015
  Arabia Saudita 2027

Statistiche

modifica

Capocannonieri delle singole edizioni

modifica
Anno Capocannoniere Nazionale Gol
1956 Nahum Stelmach   Israele 4
1960 Cho Yoon-ok   Corea del Sud 4
1964 Mordechai Spiegler
Inder Singh
  Israele
  India
2
1968 Homayoun Behzadi
Moshe Romano
Giora Spiegel
  Iran
  Israele
  Israele
4
1972 Hossein Kalani
Park Lee-Chun
  Iran
  Corea del Sud
5
1976 Naser Nouraei
Gholam Hossein Mazloomi
Fathi Kamel
  Iran
  Iran
  Kuwait
3
1980 Choi Soon-Ho
Behtash Fariba
  Corea del Sud
  Iran
7
1984 Shahrokh Bayani
Nasser Mohammadkhani
Jia Xiuquan
  Iran
  Iran
  Cina
3
1988 Lee Tae-Ho   Corea del Sud 3
1992 Fahad Al-Bishi   Arabia Saudita 3
1996 Ali Daei   Iran 8
2000 Lee Dong-gook   Corea del Sud 6
2004 Ali Karimi
A'ala Hubail
  Iran
  Bahrein
5
2007 Younis Mahmoud
Yasser Al-Qahtani
Naohiro Takahara
  Iraq
  Arabia Saudita
  Giappone
4
2011 Koo Ja-Cheol   Corea del Sud 5
2015 Ali Mabkhout   Emirati Arabi Uniti 5
2019 Almoez Ali   Qatar 9
2023 Akram Afif   Qatar 8

Giocatori con maggior numero di edizioni disputate

modifica
Pres. Giocatore Nazionale Anno
5 Ignatiy Nesterov   Uzbekistan 2004, 2007, 2011, 2015, 2019
4
Adnan Al-Talyani   Emirati Arabi Uniti 1984, 1988, 1992, 1996
Li Ming   Cina 1992, 1996, 2000, 2004
Mehdi Mahdavikia   Iran 1996, 2000, 2004, 2007
Server Djeparov   Uzbekistan 2004, 2007, 2011, 2015
Yasuhito Endo   Giappone 2004, 2007, 2011, 2015
Timur Kapadze   Uzbekistan 2004, 2007, 2011, 2015
Saud Kariri   Arabia Saudita 2004, 2007, 2011, 2015
Younis Mahmoud   Iraq 2004, 2007, 2011, 2015
Bilal Mohammed   Qatar 2004, 2007, 2011, 2015
Javad Nekounam   Iran 2004, 2007, 2011, 2015
Marat Bikmaev   Uzbekistan 2004, 2007, 2011, 2019
Ismail Matar   Emirati Arabi Uniti 2004, 2007, 2011, 2019
Ahmed Kano   Oman 2004, 2007, 2015, 2019
Zheng Zhi   Cina 2004, 2007, 2015, 2019
Waleed Abdullah   Arabia Saudita 2007, 2011, 2015, 2019
Anzur Ismailov   Uzbekistan 2007, 2011, 2015, 2019
Amer Shafi   Giordania 2004, 2011, 2015, 2019
Masoud Shojaei   Iran 2007, 2011, 2015, 2019

XI All Star Team

modifica
Anno Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti
1980[19]   Nasser Hejazi   Naeem Saad
  Soh Chin Aun
  Mahboub Juma'a
  Mehdi Dinvarzadeh
  Abdolreza Barzegari
  Saad Al-Houti
  Lee Young-moo
  Choi Soon-ho
  Faisal Al-Dakhil
  Jasem Yaqoub
1988[20]   Zhang Huikang
  Abdullah Al-Deayea
  Mohamed Al-Jawad
  Saleh Nu'eimeh
 Park Kyung-hoon
 Chung Yong-hwan
  Xie Yuxin
  Mohamed Salim
  Mahboub Juma'a
  Sirous Ghayeghran
  Chung Hae-won
  Adel Khamis
  Abdulaziz Al-Hajeri
  Byun Byung-joo
  Youssef Al-Thunayan
  Majed Abdullah
  Kim Joo-sung
  Wang Baoshan
1996[21]  Mohamed Al-Deayea  Abdullah Zubromawi
  Yousef Saleh
 Mohammad Khakpour
  Mehrdad Minavand
  Mohamed Ali
  Khalid Al-Muwallid
  Saad Bakheet Mubarak
  Fahad Al-Mehallel
  Jasem Al-Huwaidi
  Ali Daei
2000[22]   Jiang Jin   Hong Myung-bo
 Mohammed Al-Khilaiwi
  Jamal Mubarak
  Hiroshi Nanami
  Nawaf Al-Temyat
  Abbas Obeid
  Karim Bagheri
 Shunsuke Nakamura
  Lee Dong-gook
 Naohiro Takahara
2004[23]  Yoshikatsu Kawaguchi  Tsuneyasu Miyamoto
  Yūji Nakazawa
  Zheng Zhi
  Mehdi Mahdavikia
 Shunsuke Nakamura
  Shao Jiayi
  Zhao Junzhe
  Talal Yousef
  A'ala Hubail
  Ali Karimi
2007[24]   Lee Woon-jae   Yūji Nakazawa
  Lucas Neill
  Bassim Abbas
  Rahman Rezaei
 Shunsuke Nakamura
  Harry Kewell
  Lee Chun-soo
  Nashat Akram
 Naohiro Takahara
 Yasser Al-Qahtani
2015[25]   Mathew Ryan  Dhurgham Ismail
  Kwak Tae-hwi
  Trent Sainsbury
 Cha Du-ri
  Massimo Luongo
  Omar Abdulrahman
  Ki Sung-yueng
  Ali Mabkhout
  Tim Cahill
  Son Heung-min
2019[26]   Alireza Beiranvand
  Shūichi Gonda
  Saad Al Sheeb
  Bandar Al-Ahbabi
 Boualem Khoukhi
  Maya Yoshida
  Bassam Al-Rawi
  Yūto Nagatomo
 Abdelkarim Hassan
  Kim Min-jae
  Omid Ebrahimi
  Abdulaziz Hatem
  Ashkan Dejagah
  Tom Rogić
  Gaku Shibasaki
  Hassan Al-Haydos
  Akram Afif
  Almoez Ali
  Sardar Azmoun
  Nguyễn Quang Hải
  Wu Lei
  Ali Mabkhout
  Yūya Ōsako


Edizioni consecutive da cui una squadra è qualificata

modifica

Statistiche aggiornate all'edizione 2023

Num Squadre
15   Iran
13   Cina
11   Arabia Saudita
10   Giappone
8   Corea del Sud,   Iraq,   Uzbekistan
7   Qatar
6   Bahrein,   Emirati Arabi Uniti
5   Australia
4   Giordania
3   Oman,   Palestina
2   India,   Kirghizistan,   Libano,   Siria,   Thailandia,   Vietnam
1   Hong Kong,   Indonesia,   Malaysia,   Tagikistan

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Partite

modifica

Giocatori

modifica

Allenatori

modifica
  1. ^ a b Dall'edizione del 2019 non si disputa più la finale per il terzo posto e ad entrambe le semifinaliste perdenti è assegnata la medaglia di bronzo.
  2. ^ a b c d e f g h La fase finale del torneo consisteva in un girone all'italiana.
  3. ^ Edizione in origine assegnata alla Cina, poi ritiratasi dalla candidatura a causa delle politiche anti-COVID. Vedi (EN) Qatar to host AFC Asian Cup 2023™; India and Saudi Arabia shortlisted for 2027 edition, su the-afc.com, Asian Football Confederation, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022 (archiviato il 17 ottobre 2022).
  4. ^ a b c d Edizione condivisa
  5. ^ a b c d e f Vote for Your Best Ever AFC Asian Cup Forward, 10 ottobre 2018.
  6. ^ a b (EN) UAE shock Australia to set up semis clash with Qatar, su gulfnews.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  7. ^ Jassem Mohammed Ibrahim Al Houwaidi - International Goals, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  8. ^ Asian Cup 1980 (Final Tournament) - Goal Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  9. ^ Asian Cup 1968 (Final Tournament) - Goal Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  10. ^ Asian Cup 1972 (Final Tournament) - Goal Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  11. ^ (EN) FIFA World Cup countdown: Top 10 South Korean footballers of all time, su Sports Mole. URL consultato il 30 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).
  12. ^ Faisel Al Dekheel - International Goals, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  13. ^ Yasser Saeed Al-Qahtani - Century of International Appearances, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  14. ^ Ahmed Khalil Sebait Mubarak Al-Junaibi - Goals in International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  15. ^ PressTV-Iran's Sardar Azmoun among top-10 Asian strikers, su presstv.com. URL consultato il 30 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2019).
  16. ^ (EN) AFC Asian Cup 2019 Top Scorers | Asian Cup 2019 Golden Boot, su sportskeeda.com. URL consultato il 30 gennaio 2019.
  17. ^ AFC ASIAN CUP HISTORY BOOK, marzo 2019.
  18. ^ 150 days to go to the #AsianCup2019. Join us as we look at the competition's previous winners!, 7 agosto 2018.
  19. ^ Chin Aun gets the vote too, su Google.com, New Straits Times, 2 ottobre 1980.
  20. ^ Bojan Jovanovic, Ian King, Neil Morrison, Majeed Panahi e Pieter Veroeveren, Asian Nations Cup 1988, su rsssf.com, RSSSF, 16 dicembre 2010. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  21. ^ (AR) كأس آسيا 1996.. عندما انتزع المنتخب السعودي اللقب من الإمارات صاحب الأرض, su arabic.sport360.com, Sport 360, 8 dicembre 2018. URL consultato il 15 giugno 2020.
  22. ^ (JA) アジアカップ2000・レバノン大会, su worldcdb.com, WorldCup's world. URL consultato il 15 giugno 2020.
  23. ^ Asian Cup 2004 All-Star team named, su 2004.afcasiancup.com, AFC Asian Cup, 7 agosto 2004. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2007).
  24. ^ Official All-Star XI, BigSoccer Forum, 18 agosto 2007.
  25. ^ AC2015 DREAM TEAM, su twitter.com, AFC Asian Cup official twitter, 1º febbraio 2015. URL consultato l'8 luglio 2015.
  26. ^ (EN) AFC Asian Cup UAE 2019 Technical Report and Statistics, AFC, 29 maggio 2019. URL consultato il 1º gennaio 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale, su afcasiancup.com. URL consultato l'11 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
  • Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio