Aurelia Accame Bobbio
Aurelia Accame Bobbio (Roma, 31 gennaio 1911 – Frascati, 7 settembre 1999) è stata una storica della letteratura italiana.
Biografia
modificaDi famiglia piemontese (era cugina di Norberto Bobbio) trasferita a Roma per l'incarico del padre al Ministero di Grazia e Giustizia, si laureò all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1933 con Vittorio Rossi. Cresciuta nell'ambiente culturale antifascista piemontese, a Roma si legò all'antifascismo cattolico entrando nella Federazione universitaria cattolica italiana e nella redazione della rivista "Studium" e partecipando ad azioni di lotta politica durante l'occupazione nazista di Roma. Nel 1948 sposò Silvio Accame. Dopo aver insegnato a lungo nei licei, ottenne nel 1970 la cattedra di Letteratura Italiana nella Facoltà di Magistero dell’Università di Roma succedendo a Umberto Bosco. Studiosa a tutto campo della letteratura italiana, con un'attenzione particolare a Manzoni di cui curò alcune edizioni scolastiche, pubblicò numerose voci nell'Enciclopedia dantesca.[1][2][3][4][5]
Opere principali
modifica- Le riviste fiorentine del principio del secolo. 1903-1916, Firenze, Sansoni, 1936; nuova edizione con presentazione di Giorgio Luti, Firenze, Le lettere, 1984
- Personalità e universalità dell'arte, Roma, Studium, 1939
- La divina pedagogia nei promessi sposi, Brescia, La scuola, 1948
- Il cristianesimo manzoniano tra storia e poesia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1954
- Parini, Brescia, La scuola, 1954
- La crisi manzoniana del 1817, Firenze, Le Monnier, 1960
- La formazione del linguaggio lirico manzoniano, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1963
- Profilo storico della letteratura italiana, Brescia, La scuola, 1963
- Storia dell'Adelchi, Firenze, Le Monnier, 1963
- Giovanni Comisso, Milano, Mursia, 1973
- Alessandro Manzoni: segno di contraddizione, Roma, Studium, 1975
Note
modifica- ^ Antonio Lanza, 2 (JPG), in Ricordo di Aurelia Accame Bobbio, Letteratura Italiana Antica, II, 2001, pp. 429-432.
- ^ (EN) Derek Duncan, Reading and Writing Italian Homosexuality: A Case of Possible Difference, Routledge, 2017, p. 80, ISBN 978-1-351-90668-5.
- ^ (EN) Gaetana Marrone e Paolo Puppa, Encyclopedia of Italian Literary Studies, Routledge, 2006, p. 3020, ISBN 978-1-135-45529-3.
- ^ (EN) Emanuela Cervato, Mark Epstein e Giulia Santi, Mapping Leopardi: Poetic and Philosophical Intersections, Cambridge Scholars Publishing, 2019, p. 148, ISBN 978-1-5275-3032-4.
- ^ Angelo Russi e Claudio Ferone, Silvio Accame, San Severo (Foggia), Gerni, 2006, pp. 162-166, ISBN 978-88-85077-60-7.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42646124 · ISNI (EN) 0000 0001 1760 2540 · SBN CFIV057342 · BAV 495/8081 · LCCN (EN) n85257652 · GND (DE) 119340577 · BNE (ES) XX820294 (data) · BNF (FR) cb12782576d (data) · J9U (EN, HE) 987007431531605171 · CONOR.SI (SL) 8763491 |
---|